27 favorites     38 comments    240 visits

See also...

Tolerance Tolerance


Silence Silence


Contemporary Abstracts Contemporary Abstracts


Strong Colors Strong Colors


See more...

Authorizations, license

Visible by: Everyone
All rights reserved

240 visits


Conversazione Romana

Conversazione Romana
La centrale elettrica Montemartini fu il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica a Roma.
dal 1997 restaurata in uno spazio espositivo dove furono trasportate una selezione di sculture e reperti archeologici dei Musei Capitolini e più tardi , dal 2001, arricchendosi di nuovi spazi vi si poterono esporre opere d’epoca repubblicana e Augustea Romana rimaste per anni chiuse nei depositi
Due mondi diametralmente opposti, l’archeologia e l’archeologia industriale , s’incontrano con un effetto altamente scenografico e significativo, senza snaturarsi l’un con l’altro

The Montemartini power station was the first public electricity generating plant in Rome.
Since 1997 it has been restored into an exhibition space where a selection of sculptures and archaeological finds from the Capitoline Museums have been transported, and later, since 2001, it has been enriched with new spaces where works from the Republican and Augustan Roman periods, which had been in storage for years, can be exhibited.
Two diametrically opposed worlds, archaeology and industrial archaeology, meet with a highly scenographic and significant effect, without denaturing each other.
Translate into English

Ronald Stachowiak, Marco F. Delminho, Laura Perinelli, buonacoppi and 23 other people have particularly liked this photo


Latest comments - All (38)
 Beatrice Degan(MARS)
Beatrice Degan(MARS)
Hi Doug,
You're perfectly right.
The fact is that she has just lost her lovely head hopelessly for the young magistrate just opposite her !! :-)
Thank very very much for your so kind and witty comment.
2 years ago.
 photosofghosts
photosofghosts club
Quando penso ai musei romani, quelli capitolini in particolare, penso sempre con rammarico alla quantità di tesori che giacciono nei depositi e che farebbero la felicità di tanti musei nel mondo.
Plaudo quindi a questa iniziativa che ignoravo, Roma è per sua natura una città stratificata dal punto di vista artistico, penso ad esempio agli stili classico e quello barocco per cui, facendo un ardimentoso salto di parecchi secoli, perchè non fondere l'archeologia classica con quella industriale ?
Nella foto credo che la scansione di colonne faccia da adeguata cornice alle sculture, la luce bassa ma calda crea una atmosfera suggestiva, mi ha incuriosito inoltre la pavimentazione in primo piano di cui ignoro la provenienza.
Due mondi lontani si parlano ..... e tu hai colto il senso di questa condivisione !
Un saluto speciale
Fabio
2 years ago.
 Beatrice Degan(MARS)
Beatrice Degan(MARS)
Sono tornata caro Fabio.
E così, seppur con deplorevole ritardo, ho il piacere di rispondere .
Oh sì: anche questi tesori erano per lo più rimasti 'sepolti' dagli anni 70 del 1800, in depositi polverosi.
E chissà quanti altri ce ne sono ancora.
Ecco questo esempio realizzato nella Centrale Montemartini potrebbe essere seguito e sviluppato in altre aree di archeologia industriale , lasciate nell'abbandono più totale, della Capitale.
E non solo quelle.
Certo! I costi!
Ma qui mi fermo, anche se ci sarebbero molte altre considerazioni, pure molto polemiche, da fare.
Per me è stata una vera e propria 'scoperta', per carità, ricercata, che mi ha procurato incanto e suggestioni.
Grazie sempre!
Un saluto speciale da Bea.
2 years ago.
 Dinesh
Dinesh club
Beautiful image, Thanks for the info.
2 years ago.
 Laura Perinelli
Laura Perinelli
Splendidi e assolutamente da mettere in qualche Museo nel Mondo da poterli ammirare! Giusto quello che dici una statua come un tesoro va ammirata anche in in una centrale elettrica! Ciao Carissima..sempre un grande abbraccio..Laura
2 years ago.

Sign-in to write a comment.