Daniela Brocca's photos with the keyword: San Francesco

Basilica di San Francesco

02 Nov 2020 2 157
Chi si trova a visitare Ravenna e la Tomba di Dante sicuramente rimane incantato anche dall’adiacente Basilica di San Francesco che, risalente alla metà del V secolo d.C., in origine era dedicata ai Santissimi Apostoli e poi a San Pietro. Della struttura originaria rimane ben poco a causa dei continui rifacimenti, a cui si è aggiunto il robusto campanile quadrato. Venne identificata come Basilica di San Francesco grazie ai frati minori francescani che la scelsero come loro sede. Durante il Medioevo sembra che sia stata la chiesa prediletta dai signori della città, i Polentani, e frequentata da Dante i cui funerali vennero qui celebrati nel 1321. Sotto l'altare maggiore, costituito da un sarcofago del V secolo, è ben visibile attraverso una finestra, la cripta del X secolo a forma di oratorio sorretto da pilastrini. Il pavimento della cripta è costantemente sommerso dall'acqua poiché si trova sotto il livello del mare e questo fatto è un richiamo costante per i turisti che gettano monetine. Si possono comunque ammirare i frammenti di mosaici della primitiva chiesa, ricollocati nel 1977, e anche un’iscrizione che ricorda l’originaria destinazione di questo ambiente, ovvero quella di accogliere le spoglie del vescovo Neone, fondatore della chiesa. Per vedere la cripta bisogna sporgere la testa nella piccola finestra, ma questo regala un impatto parecchio suggestivo ed interessante, anche per merito dell’illuminazione interna tramite moneta. ---------------------------------------------------------------------------------- Those who find themselves visiting Ravenna and Dante's Tomb will certainly be enchanted by the adjacent Basilica of St. Francis which, dating back to the middle of the 5th century AD, was originally dedicated to the Holy Apostles and then to St. Peter. Very little remains of the original structure due to the continuous renovations, to which the sturdy square bell tower has been added. It was identified as the Basilica of St. Francis thanks to the Franciscan Friars Minor who chose it as their seat. During the Middle Ages it seems to have been the favourite church of the lords of the city, the Polentani, and frequented by Dante whose funeral was celebrated here in 1321. Under the high altar, consisting of a 5th century sarcophagus, is clearly visible through a window, the 10th century crypt in the shape of an oratory supported by pillars. The floor of the crypt is constantly submerged by water because it is below sea level and this fact is a constant attraction for tourists throwing coins. However, it is possible to admire the fragments of mosaics of the primitive church, relocated in 1977, and also an inscription that recalls the original destination of this environment, that is to welcome the remains of Bishop Neone, founder of the church. To see the crypt you have to stick your head out in the small window, but this gives a very suggestive and interesting impact, also thanks to the internal lighting with coins. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Dante is not here

02 Nov 2020 4 4 148
Persone vestite come ai tempi di Dante.Qui accanto c'è la sua tomba. ----------------------- People dressed as they were in Dante's time. Next to it there is his tomb.

Cripta allagata in San Francesco

02 Nov 2020 3 9 290
Al disotto del presbiterio si trova la cripta del IX-X secolo, raggiungibile tramite una doppia rampa di scale ed avente come ingresso una piccola finestra ad arco da cui è possibile vedere la cripta senza accedervi. La cripta è a tre navate e coperta con volte a crociera sorrette da quattro colonnine con semplici capitelli geometrici. Sul pavimento, vi sono gli antichi mosaici, risistemati nel 1977; tra questi un'iscrizione che ricorda l'originaria destinazione dell'ambiente, ovvero quella di accogliere le spoglie del vescovo Neone. Trovandosi sotto il livello del mare l'acqua invade la Cripta come fosse una piccola piscina, dove nuotano anche diversi pesci creando un bellissimo effetto suggestivo. Dietro la finestra di accesso alla cripta si trova il marmoreo sarcofago di Neone, vescovo di Ravenna nella seconda metà del V secolo e costruttore dalla primitiva chiesa del V secolo. ------------------------------------------------------- Below the presbytery there is the crypt of the IX-X century, reachable by a double flight of stairs and having as entrance a small arched window from which it is possible to see the crypt without accessing it. The crypt has three naves and is covered with cross vaults supported by four small columns with simple geometric capitals. On the floor, there are the ancient mosaics, rearranged in 1977; among them an inscription that recalls the original purpose of the room, that is to receive the remains of Bishop Neone. Being below sea level, the water invades the Crypt as if it were a small swimming pool, where several fish also swim, creating a beautiful suggestive effect. Behind the access window to the crypt is the marble sarcophagus of Neone, bishop of Ravenna in the second half of the 5th century and builder of the primitive 5th century church. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Tempio di Minerva ora Santa Maria sopra Minerva

14 Sep 2020 7 8 152
Fu costruito durante il I sec. La facciata è sorprendentemente ben conservata, ancora nello stato originale; le sei colonne sono sormontate da un fine capitello in puro stile corinzio e poggiano su dei plinti che, per mancanza di spazio, sono collocati sulla scalinata che si inoltra nel pronao. In età medievale l’antico Tempio di Minerva fu trasformato in chiesa cristiana. Nel 1212 l’abate di San Benedetto Maccabeo cedette in enfiteusi ai consoli del Comune il casalino di San Donato, cioè la cella del Tempio, mantenendo l’uso delle camere tra le colonne. La cella diventò la residenza del Podestà, salvo una parte adibita a carcere. Nel 1228 il Comune acquistò alcune case antistanti il Tempio per ampliare la piazza. Nella stessa occasione fu liberato il vestibolo tra le colonne, che diventò la sede dell’arengo. Soltanto nel 1456 l’edificio tornò alla primitiva destinazione religiosa. Nel 1539 nella sua cella a pianta rettangolare, sfondata allo scopo, si costruì la chiesa di S. Maria sopra Minerva, ulteriormente modificata in stile barocco nel XVII secolo. Per Johann Wolfgang von Goethe, durante il suo Viaggio in Italia, questo fu il primo monumento integro dell‘antichità che avesse visto e ne restò entusiasta (1786). Oggi rievoca il periodo romano e simboleggia i valori dell’UNESCO. -------------------------------------------------------------------------------- It was built during the first century. The facade is surprisingly well preserved, still in its original state; the six columns are surmounted by a fine capital in pure Corinthian style and rest on plinths that, for lack of space, are placed on the staircase that leads into the pronaos. In medieval times the ancient Temple of Minerva was transformed into a Christian church. In 1212 the abbot of San Benedetto Maccabeo ceded in emphyteusis to the consuls of the Municipality the small house of San Donato, that is the cell of the Temple, maintaining the use of the rooms between the columns. The cell became the residence of the Podestà, except for a part used as a prison. In 1228 the Municipality bought some houses in front of the Temple to enlarge the square. In the same occasion was released the vestibule between the columns, which became the seat of the beach. Only in 1456 the building returned to its original religious destination. In 1539, the church of St. Mary Above Minerva was built in its rectangular cell, which was broken through for this purpose. It was further modified in the Baroque style in the 17th century. For Johann Wolfgang von Goethe, during his trip to Italy, this was the first intact monument of antiquity he had seen and was enthusiastic about (1786). Today it recalls the Roman period and symbolizes the values of UNESCO.

Piazza del Comune-Townhall place

Crocifisso di San Damiano in Santa Chiara

14 Sep 2020 7 4 145
Si tratta di un’icona scritta come si suppone da un monaco siriano nel XII secolo (è attestata in questo periodo la presenza di monaci siriani nella Valle Spoletina) e venerata inizialmente nella chiesetta di S. Damiano, per essere poi (1265) trasferita nella basilica di S. Chiara, quando vi presero dimora le Clarisse. Misura 210×130 ed è dipinta su tela grezza incollata su legno di noce. ------------------------------------------------------------ It is an icon written as it is supposed by a Syrian monk in the 12th century (the presence of Syrian monks in the Spoletina Valley is attested in this period) and initially venerated in the little church of S. Damiano, to be then (1265) transferred to the basilica of S. Chiara, when the Poor Clares took up residence there. It measures 210×130 and is painted on rough canvas glued on walnut wood.

Santa Chiara

14 Sep 2020 2 4 104
Raggiunta l'ottocentesca piazza di Santa Chiara, da cui puoi godere di un suggestivo panorama sulla valle Umbra, s'impone alla vista l'edificio religioso a fasce di pietra bianca e rosa del Subasio con l'annesso convento dedicati a Chiara, la prima e più fedele discepola di San Francesco I lavori per la costruzione della basilica di Santa Chiara iniziano nel 1257, a quattro anni dalla morte della santa, nella zona occupata dalla chiesa di San Giorgio che scompare inglobata nella nuova struttura. La chiesa di San Giorgio era stata concessa nel 1255 da Papa Alessandro IV alle clarisse che cercavano in città una sede dove trasferire la propria comunità religiosa. Nel 1260 la chiesa è quasi ultimata e accoglie il corpo di Chiara sotto l'altare maggiore. L'architettura s'ispira alla Basilica superiore di San Francesco, pur inserendo elementi di originalità. La facciata è disegnata a fasce di pietra bianca e rosa del Subasio; due cornici la dividono in tre zone: la prima per il portale, la seconda per il rosone e a chiudere il timpano. In asse con il portale, con cornice esterna sorretta da due leoni che ghermiscono due arieti, si trova l'elegante rosone a due giri di colonnine e archetti. Gli archi rampanti laterali sono un'aggiunta di fine '300. L'interno è a navata unica con transetto ed abside poligonale. Quasi privo di affreschi, venne scialbato nel XVIII secolo. Rimangono solamente pochi brani con storie della vita della santa sopra l'altare attribuiti al giottesco Maestro Espressionista di Santa Chiara (XIV secolo), cui è stato riferito anche il Crocifisso su tavola nell'abside. Di grande interesse, nel transetto sinistro, la tavola con Santa Chiara e otto storie della sua vita, interessante opera attribuita al Maestro di Santa Chiara (1238). Sul lato destro della navata si apre la cappella di San Giorgio dove è custodito il Crocifisso (XII secolo), proveniente da san Damiano, che parlò a san Francesco. Nella cripta, realizzata tra il 1850 ed il 1872 e risistemata nel 1935 in forme neogotiche, trovi le spoglie mortali di Santa Chiara. ---------------------------------------------------------------------------- In the 19th-century Piazza di Santa Chiara, with an impressive view over the Umbrian valley, is dominated by the striking religious building with bands of white and pink Mount Subasio stone, with the adjoining convent dedicated to St Clare, the first and most faithful disciple of St Francis. Work on the construction of the Basilica di Santa Chiara began in 1257, four years after the death of the Saint, in the area occupied by the Church of San Giorgio, which was incorporated into the new structure. In 1255, Pope Alexander IV granted the Chiesa di San Giorgio to the Poor Clares of the city, who were seeking a home for their religious community. ------------------------------------------------------------ In 1260, the Church was almost complete and welcomed the body of St Clare, which was placed under the high altar. The architecture is inspired by the Upper Basilica di San Francesco, although it also includes original elements. The facade consists of bands of white and pink stone from Mount Subasio, divided into three areas by two cornices: the first is for the portal, the second for the rose window and the last for the tympanum. In line with the portal, with an external cornice supported by two lions seizing two rams, is the elegant rose window with its two rounds of columns and arches. The lateral flying buttresses are a late 14th-century addition. The interior has a single nave with transepts and a polygonal apse. The interior was whitewashed in the 18th century and is almost devoid of frescoes. Only a few panels with stories of the life of St Clare remain above the altar, which are attributed to Expressionist Master of St Clare (a 14th-century follower of Giotto), to whom the Crucifix panel in the apse has also been attributed. In the north transept, the panel with St Clare and eight stories of her life is a particularly interesting work, attributed to the Master of St Clare (1238). The right side of the nave houses the Cappella di San Giorgio, holding the 12th-century Crucifix from San Damiano, which spoke to St Francis. The remains of St Clare lie in the crypt, built between 1850 and 1872 and refurbished in 1935 in neo-Gothic style.

Basilica di San Francesco dal basso

14 Sep 2020 5 12 125
Riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, la basilica di San Francesco venne costruita sotto la direzione di frate Elia, vicario generale e architetto dell'ordine, a partire dal 1228, appena due anni dopo la morte del santo, come luogo destinato ad accoglierne le spoglie. La prima pietra venne posta dal pontefice Gregorio IX il 17 luglio 1228 l'indomani della canonizzazione di san Francesco, nel luogo in cui si eseguivano le esecuzioni capitali e venivano seppelliti i malfattori. Secondo la tradizione lo stesso Francesco, in punto di morte, indicò ai compagni questo come il luogo per la sua sepoltura. --------------------------------------- Esterno L'esterno della basilica ha richiami evidenti al gotico francese nello slancio della facciata e nel portale bipartito, mitigati dalle mensole orizzontali e dal rosone, che hanno un'aria prettamente umbra, e dal greve campanile dal largo impianto. ------------------------------------------------------------------------------------------------ Recognised as a UNESCO World Heritage site, the basilica of St. Francis was built under the direction of Brother Elias, vicar general and architect of the order, starting in 1228, just two years after the saint's death, as a place designed to receive his remains. Pope Gregory IX laid the first stone was on July 17, 1228, the day after the canonization of St. Francis, in the place previously used for executions and burials of criminals. According to tradition, Francis himself, on his deathbed, indicated this spot to his companions as the place for his burial. ---------------------------------------- Exterior The exterior of the basilica has obvious references to the French Gothic in the soaring facade and the bipartite doorway, lightened by the horizontal brackets and rose window with a typically Umbrian appearance, and with a heavy, wide-structured bell tower. The surfaces are all in stone from Mt. Subasio, which has a pink colour during the day and shines white in the moonlight.