Palermo, Villa dei Quattro Pizzi all'Arenella

Palermo


Location:
View on map

06 May 2015

7 favorites

3 comments

1 292 visits

Palermo, Villa dei Quattro Pizzi all'Arenella

In questa villa, costruita tra il 1840 e il 1844 sul sito di un'antica tonnara e così chiamata per la presenza di quattro guglie che svettano dall'edificio, la facoltosissima famiglia Florio trascorreva i fine settimana di relax ed ospitava personalità illustri. Tra queste, la zarina Alessandra Fedorovna, che durante il suo soggiorno a Palermo del 1845-1846 se ne innamorò a tal punto da fare riprodurre fedelmente i "Quattro Pizzi" a San Pietroburgo. La costruzione, conosciuta con la storpiata denominazione di "Renella", sorse nel parco Inferiore della Znamenka, sporgente nel mare su un promontorio, con un magnifico panorama sulla città. Per la famiglia imperiale Renella fu per molti anni un tranquillo luogo di villeggiatura, lontano dai fasti ufficiali dei palazzi di San Pietroburgo. Molto tempo dopo, nella Russia sovietica del 1928, la villa fu infine demolita per riutilizzarne il materiale da costruzione.

Location:
View on map

31 Dec 2011

2 favorites

1 comment

137 visits

On July 3, 2015, the Arab-Norman architecture of Sicily is a World Heritage site

Palermo, San Giovanni degli Eremiti (1132)

Location:
View on map

17 May 2012

3 favorites

1 comment

261 visits

Capo Gallo

Location:
View on map

28 Oct 2010

4 favorites

6 comments

214 visits

Palermo, Cattedrale

Location:
View on map

03 Apr 2011

1 favorite

3 comments

169 visits

Palermo, Palazzina Cinese

Location:
View on map

12 Aug 2012

2 favorites

110 visits

Palermo, Palazzo Sclafani

XIV secolo

Location:
View on map

05 Feb 2012

2 favorites

3 comments

143 visits

Palermo, Palazzo Pantelleria

XVI - XVIII secolo

Location:
View on map

17 Apr 2011

6 comments

119 visits

Palermo, Palazzina Cinese, scala esterna

Location:
View on map

05 Feb 2012

1 favorite

2 comments

305 visits

Palermo - Piazza Rivoluzione, giá della Fieravecchia

«La mattina del 12 gennaio un gruppetto di cittadini armati alla meno peggio si riunisce in piazza della Fieravecchia, dove li aspettava il giovane avvocato Paolo Paternostro con il giovane Giuseppe La Masa, tornato dall’esilio fiorentino qualche giorno prima, che cominciarono ad incitare la piccola folla. Il La Masa improvvisa, o quasi, un proclama a nome di un fantomatico comitato provvisorio; vengono distribuite armi, bandiere tricolori e coccarde e mano mano che altra gente affluisce, cominciano a suonare a stormo le campane e iniziano le prime scaramucce con le truppe regie che erano accorse e che, fortunosamente, sono messe in fuga da un gruppo di rivoltosi particolarmente agguerrito, guidato dal La Masa». (F. Misuraca e A. Grasso) Fu così che, a Palermo, si accese la prima scintilla dei grandi moti europei del 1848.
13 items in total