colourful smile on the beach
purple exuberance
full immersion
John Fogerty
fresh green
windmill at Fontvieille
friends at the beach
bench for skiers ;-)
dreaming the rain
dreaming the clouds
una cascata di colori
Pour Lucette
face to face
Mom and daughter
refreshing
Il sentiero dei pastori
circles
portulaca grandiflora
Van Gogh inspired
brown vs white ;-)
Muscat de Rivesaltes
summery wisteria
summer blues
Thinking about Erika
framing a fence ;-)
Saveguard bench ;-)
Out of place ;-)
PINK PUNK
THE LAST ONE, HURRY UP ;-)
MEZZA LUNA
nous avons mis du rouge à lèvres ;-)
vi saluto con una rosa canina
folklore
shadows
love crickets !
oh my ...
escaping
rigogliosa primavera
my loved grandnephew
trap
fenced cat
lovely visit
my sea
Pink Lampranthus
new green
See also...
Vos photos de choc sans discrimination / Tus fotos de choque indiscriminado
Vos photos de choc sans discrimination / Tus fotos de choque indiscriminado
" Amazing Nature - Einmalige Natur - La nature unique - La natura unica "
" Amazing Nature - Einmalige Natur - La nature unique - La natura unica "
Splendors of Nature / In memory of Marie-claire Gallet
Splendors of Nature / In memory of Marie-claire Gallet
Keywords
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
197 visits
Lacampanula di Savona
cioè campanula di casa mia ;-)
nome scientifico "Campanula Sabatia"
Il nome generico (Campanula ) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana. L'epiteto specifico (sabatia) fa riferimento alla città di Savona, che così veniva denominata nell'antichità; in particolare si riferisce all'areale di distribuzione della pianta, centrato sulle montagne dell'entroterra ligure.
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico e medico italiano Giuseppe De Notaris nel 1844.
La specie predilige ambienti aridi e aree detritiche con substrato calcareo; può vegetare anche ai bordi della strade e sui muretti a secco (come in foto) che sostengono le fasce. La si può trovare tra il livello del mare e i 1000 metri di quota o anche più su, almeno nei pressi del Monte Carmo di Loano. L'areale di distribuzione è centrato sulla riviera ligure di ponente; a ovest raggiunge il fiume Roia, mentre a nord si spinge fino in Piemonte.
Translate into English
nome scientifico "Campanula Sabatia"
Il nome generico (Campanula ) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana. L'epiteto specifico (sabatia) fa riferimento alla città di Savona, che così veniva denominata nell'antichità; in particolare si riferisce all'areale di distribuzione della pianta, centrato sulle montagne dell'entroterra ligure.
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico e medico italiano Giuseppe De Notaris nel 1844.
La specie predilige ambienti aridi e aree detritiche con substrato calcareo; può vegetare anche ai bordi della strade e sui muretti a secco (come in foto) che sostengono le fasce. La si può trovare tra il livello del mare e i 1000 metri di quota o anche più su, almeno nei pressi del Monte Carmo di Loano. L'areale di distribuzione è centrato sulla riviera ligure di ponente; a ovest raggiunge il fiume Roia, mentre a nord si spinge fino in Piemonte.
ROL/Photo, Jocelyne Villoing, Guydel, Schussentäler and 18 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
Wünsche noch einen schönen Abend,liebe Grüße Güni :))
Admired in: www.ipernity.com/group/tolerance
Sign-in to write a comment.