not protective fence ;-)
Albenga
i fiori sul tetto
San Giovanni in Laterano
Happy Solstice !!!
La bottega delle tre lune
colline monregalesi
Alpi Italiane
Orvieto - il Duomo
strette vie - HWW !
Cuneo natalizia
Piramide moderna
un apero ?
HFF dalle Langhe !!!
chiostro della Cappella Sistina
2 + 1
il gorgo
Accueil
School - HWW !!!
Costa Ligure in controluce
Primavera sulle Alpi valdostane
dark
Noli - barche da pesca
un'alba dal mio balcone
di tutto un po' - HBM !
Zen primaverile
Racconigi - la Margarìa
Porto Vado all'imbrunire
Verezzi by night
una succulenta ... vista mare ;-)
Castello Reale di Racconigi
Quasi nebbia ;-)
you have a choice ;-) HBM !!!
un caffè sul mare HFF !
HBM !!!
rock'n'roll
bonne fête de La Toussaint !
Je suis né ici - Sono nata qui
Castelvecchio di Rocca Barbena - HWW !
Autunno a Carcare
Just a little fence - HFF !
romantic pond
Panchina protetta
mammatus su Savona
Autumnal HBM !!!
Location
Lat, Lng:
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address: unknown
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address: unknown
See also...
" Bilder aus der Region wo ich wohne... Photos de la région où je vis ...Pictures from the region where I live ..."
" Bilder aus der Region wo ich wohne... Photos de la région où je vis ...Pictures from the region where I live ..."
Keywords
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
619 visits
Presepe Napoletano a Genova


Nella Cattedrale di San Lorenzo.
La prima menzione di un presepe a Napoli compare in un "istrumento", cioè un atto notarile, del 1021, in cui viene citata la chiesa di Santa Maria "ad praesepe". In un testo del 1324 si fa riferimento ad una "cappella del presepe di casa d'Alagni" ad Amalfi (Stefano de Caro et al., Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Guida editore). Nel 1340 la regina Sancia d'Aragona (moglie di Roberto d'Angiò) regalò alle Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa, di cui oggi è rimasta la statua della Madonna nel museo nazionale di San Martino.
Nel XV secolo si hanno i primi veri e propri scultori di figure. Tra questi sono da menzionare in particolare i fratelli Giovanni e Pietro Alemanno che nel 1470 crearono le sculture lignee per la rappresentazione della Natività. Nel 1507 il lombardo Pietro Belverte scolpì a Napoli 28 statue per i frati della chiesa di San Domenico Maggiore. Per la prima volta il presepio fu ambientato in una grotta di pietre vere, forse venute dalla Palestina, ed arricchito con una taverna.
Nel 1532 il secolo registrò delle novità: Domenico Impicciati fu probabilmente il primo a realizzare delle statuine in terracotta ad uso privato. Uno dei personaggi, altra novità, prese le sembianze del committente, il nobile di Sorrento, Matteo Mastrogiudice della corte aragonese.
Nel 1534 arrivò a Napoli san Gaetano da Thiene che aveva già dato prova di grande amore per il presepio nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L'abilità di Gaetano accrebbe la popolarità del presepio e particolarmente apprezzato fu quello costruito nell'ospedale degli Incurabili. Ed è proprio san Gaetano da Thiene che viene indicato come "inventore" del presepe napoletano e come colui che diede inizio alla tradizione di allestire il presepe nelle chiese e nelle case private in occasione del Natale.
Qui potete vederne altri:
www.presepenapoletano.net/it
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Translate into English
La prima menzione di un presepe a Napoli compare in un "istrumento", cioè un atto notarile, del 1021, in cui viene citata la chiesa di Santa Maria "ad praesepe". In un testo del 1324 si fa riferimento ad una "cappella del presepe di casa d'Alagni" ad Amalfi (Stefano de Caro et al., Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Guida editore). Nel 1340 la regina Sancia d'Aragona (moglie di Roberto d'Angiò) regalò alle Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa, di cui oggi è rimasta la statua della Madonna nel museo nazionale di San Martino.
Nel XV secolo si hanno i primi veri e propri scultori di figure. Tra questi sono da menzionare in particolare i fratelli Giovanni e Pietro Alemanno che nel 1470 crearono le sculture lignee per la rappresentazione della Natività. Nel 1507 il lombardo Pietro Belverte scolpì a Napoli 28 statue per i frati della chiesa di San Domenico Maggiore. Per la prima volta il presepio fu ambientato in una grotta di pietre vere, forse venute dalla Palestina, ed arricchito con una taverna.
Nel 1532 il secolo registrò delle novità: Domenico Impicciati fu probabilmente il primo a realizzare delle statuine in terracotta ad uso privato. Uno dei personaggi, altra novità, prese le sembianze del committente, il nobile di Sorrento, Matteo Mastrogiudice della corte aragonese.
Nel 1534 arrivò a Napoli san Gaetano da Thiene che aveva già dato prova di grande amore per il presepio nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L'abilità di Gaetano accrebbe la popolarità del presepio e particolarmente apprezzato fu quello costruito nell'ospedale degli Incurabili. Ed è proprio san Gaetano da Thiene che viene indicato come "inventore" del presepe napoletano e come colui che diede inizio alla tradizione di allestire il presepe nelle chiese e nelle case private in occasione del Natale.
Qui potete vederne altri:
www.presepenapoletano.net/it
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Annemarie, Marie-claire Gallet, Pics-UM, and 18 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
Sign-in to write a comment.