Lüsens.
It's cold outside.
Dem Zaun entlang.
In memory of our dearest friend Ulrich. May he be…
Leo and Mietze.
When will we ever learn?
Blades of grass in the snow.
Panorama. (Happy) blue monday.
Kids joy!
Icicles on the roof.
Wooden walls and icicles.
Malga Mondifrà.
HFF.
Sulle piste :)
Bye. Till next year.
Floor of the Cathedral of Monreale.
Triangles in the fire.
A Solomeo. HBM
La panca sotto le scale.
Scorcio di Solomeo.
Sulla piazzetta.
"L'ANIMA DELL'UOMO E' IMMORTALE E INCORRUTTIBILE".
"Non sa dire la tomba il nome mio, ma lo conosce e…
Unknown Kaiserjaeger.
Dolomiti del Brenta.
A walk along the lake.
Val di Sole.
The pencils need to be sharpened.
Icy window. -2° in Umbria.
Ghiaccio sui sanpietrini.
Happy cold FF :)
Icy creek
Wegkreuz.
Fun at the frozen lake.
Snow "wall":)
Lago dei Caprioli.
Walking in the woods.
Bench in the shadow.
The little creek is not yet frozen.
Sleeping nature.
The belltower of Fontignano.
Muddy path.
Umbrian country house.
The guardian oak.
See also...
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
53 visits
San Rocco.
www.parcostelviotrentino.it/it/conoscere-il-parco/itinerario-a-peio/110-149166.html
PEJO.
Chiesetta di San Rocco, eretta nel XV secolo come voto perenne della popolazione al Santo per la protezione dalla peste. La chiesa, consacrata nel 1500, era luogo di pellegrinaggio.
Durante la prima Guerra mondiale il dosso di S. Rocco fu scelto come cimitero per i soldati deceduti sul vicino fronte austro-italiano. Nel periodo bellico trovarono dimora le spoglie di 104 caduti, soldati austro-ungarici, prigionieri russi e pochi italiani. Dopo la fine della guerra furono esumati e trasferiti in altri cimiteri.
Il luogo, dal 2004, è diventato nuovamente cimitero di soldati e, immerse nel verde, sono conservate le spoglie di 3 Kaiserschützen austriaci, che persero la vita nella battaglia del San Matteo il 3 settembre 1918 insieme ad altri 5 militari recuperati sui ghiacciai negli ultimi anni.
Translate into English
PEJO.
Chiesetta di San Rocco, eretta nel XV secolo come voto perenne della popolazione al Santo per la protezione dalla peste. La chiesa, consacrata nel 1500, era luogo di pellegrinaggio.
Durante la prima Guerra mondiale il dosso di S. Rocco fu scelto come cimitero per i soldati deceduti sul vicino fronte austro-italiano. Nel periodo bellico trovarono dimora le spoglie di 104 caduti, soldati austro-ungarici, prigionieri russi e pochi italiani. Dopo la fine della guerra furono esumati e trasferiti in altri cimiteri.
Il luogo, dal 2004, è diventato nuovamente cimitero di soldati e, immerse nel verde, sono conservate le spoglie di 3 Kaiserschützen austriaci, che persero la vita nella battaglia del San Matteo il 3 settembre 1918 insieme ad altri 5 militari recuperati sui ghiacciai negli ultimi anni.
J. Gafarot, Leo W, Hannes Gamse, oHo and 16 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
Bonne et agréable journée paisible et salutaire.
Bonne journée. Amitiés
Nicely captured Annemarie.
¡Qué desgracia las guerras! ¡Cuánto dolor y sufrimiento!
ciao !
Sign-in to write a comment.