The arcades of the Piazzo, medieval village of Biella

The medieval Village of the Piazzo, Biella


Folder: The Most Beautiful Villages of Italy

Location:
View on map

19 Nov 2016

2 favorites

6 comments

139 visits

The arcades of the Piazzo, medieval village of Biella

Location:
View on map

19 Nov 2016

10 favorites

4 comments

119 visits

The arcades of the Piazzo, medieval village of Biella

28 Mar 2017

1 favorite

128 visits

Natural light

Location:
View on map

12 Aug 2017

1 favorite

144 visits

Interior of the church of San Giacomo at Piazzo, Biella (As it really is, very dark)

I have proposed the two pictures to make you understand what you see by entering church, and ... maybe even worse than this actually. A medieval darkness. ;-)

Location:
View on map

12 Aug 2017

1 favorite

4 comments

139 visits

Interior of the church of San Giacomo at Piazzo, Biella (After changing the image)

Location:
View on map

15 Nov 2009

1 favorite

1 comment

125 visits

The church of San Giacomo at Piazzo, Biella

E' il più antico edificio medioevale conservato al Piazzo, la parte alta della città di Biella. Della chiesa si ha menzione già in un documento del 1180, ma non è possibile dire che cosa rimanga della chiesa originaria. L’edificio conservato oggi è quello consacrato nel 1227 dal Vescovo Ugo di Sessa e poi rimaneggiato in epoche successive: nella sua struttura attuale, almeno per quanto concerne gli aspetti essenziali, fu infatti consacrato nel 1227. E' la chiesa che, in particolare, dà alla piccola piazza di S.Giacomo quell'aspetto di spazio chiuso tipico dell'urbanistica medioevale. Sulla facciata a frontone fu aggiunto nel XVII secolo un portico entro cui si svolgeva la prima parte del rito battesimale. Il campanile venne aggiunto in seguito ed è posteriore alla facciata; è già menzionato in due documenti di fine duecento - inizio trecento. Esso è scandito da 5 ordini di piani. Il portico è seicentesco; all'interno i sepolcreti collocati sotto il pavimento sono cinquecenteschi; gli stucchi che coprono le strutture medioevali risalgono invece al 1862. La chiesa è di stile romano-gotica con facciata tipica delle chiese medioevali che prefigura la divisione delle tre navate interne ed è ornata da archetti pensili. L'interno è a croce latina a tre navate divise da robusti pilastri cruciformi, con archi a tutto sesto e cupola ottagonale. Il soffitto è sostenuto da pilastri a fasci di colonne dipinte a simulare il marmo e le volte sono a crociera rinforzate da costoloni. All'interno della Chiesa sono conservate varie opere di interesse artistico. Gli stalli del coro intagliato risalente al 1697-1698 sono opera di artigiani biellesi. Alla parete sinistra c'è il trittico quattrocentesco di Daniele de Bosis (1497), rappresentante la Vergine in trono col Bambino Gesù, i Santi Gottardo e Giacomo con il donatore Giacomo Dal Pozzo, rettore della città di Biella. Nella navate sinistra c'è un'altra pregevole tavola,la Madonna tra due Santi; ricordiamo inoltre il Battistero barocco. Di fianco alla chiesa, in epoca medioevale, era situato l’ospedale del Santo Spirito che venne citato per la prima volta in un documento del 1201 di cui rimane testimonianza la porta, ora murata, con la scritta “Domus Hospetalis 1603”.

08 Mar 2018

5 favorites

3 comments

72 visits

One above the other: The Sanctuary of Oropa and the Medieval Village of the Piazzo of Biella - View from the window of my house